(Sesto Potere) – Bologna – 1 settembre 2022 – Il monitoraggio della Fondazione GIMBE di Bologna sul Coronavirus rileva, nella settimana 24-30 agosto, una diminuzione a livello nazionale dei nuovi casi, che porta la curva in una fase di plateau.

“Dopo il “rimbalzo” della scorsa settimana – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – il numero dei nuovi casi settimanali torna ad assestarsi intorno a quota 149 mila, con una media mobile a 7 giorni di oltre 21 mila casi al giorno, documentando che da metà agosto, al di là di modeste oscillazioni, la curva è in fase di plateau”.
In tutte le Regioni italiane si registra un decremento percentuale dei nuovi casi (dal -3,2% della Basilicata al -32% della Sardegna). Rispetto alla settimana precedente, in 98 Province si rileva una diminuzione dei nuovi casi (dal -1,3% di Parma al -43% di Gorizia), nelle restanti 9 Province si rileva un incremento (dal +0,3% di Torino al +23,6% di Lecco). L’incidenza si attesta sotto i 500 casi per 100.000 abitanti in tutte le Province italiane. 

In calo complessivamente anche gli indicatori ospedalieri e i decessi.

Mentre sono ferme le percentuali di chi ha ricevuto almeno una dose di vaccino e di chi ha completato il ciclo vaccinale.

Ad oggi sono 6,82 milioni gli italiani non vaccinati, di cui 1,25 milioni di guariti solo temporaneamente.

In tutta Italia sono 7,61 milioni le persone non hanno ancora ricevuto la terza dose, di cui 2,46 milioni di guariti che non possono riceverla nell’immediato. Inoltre, sono state somministrate solo 2,6 milioni di quarte dosi.

Complessivamente 15,2 milioni di persone over 60 e fragili: scoperti.

“Nonostante i ripetuti allarmi, la variante Centaurus non prende il sopravvento su Omicron 5. Il “Vecchio” vaccino rimane un’arma eccellente contro la malattia grave”: commenta la Fondazione GIMBE di Bologna .