(Sesto Potere) – Bologna – 8 settembre 2022 – Il monitoraggio della Fondazione GIMBE di Bologna rileva, nella settimana dal 31 agosto al 6 settembre, una diminuzione generale dei nuovi casi. Più nel dettaglio: in tutte le Regioni si registra un calo percentuale dei nuovi casi, mentre un aumento si registra solo in tre province: Forlì-Cesena (+7,4%), Ravenna (+7,2%) e Belluno (+2,4%).

In tutta Italia sono in calo gli indicatori ospedalieri e i decessi. E sono in lieve calo anche il numero dei tamponi totali: 1.012.676 (-1,2%), con un tasso di positività che scende al 6,5% per i molecolari e al 13,5% per i rapidi.

Ferme le percentuali di chi ha ricevuto almeno una dose di vaccino e di chi ha completato il ciclo vaccinale. Sono 6,82 milioni gli italiani non vaccinati, di cui 1,2 milioni di guariti protetti solo temporaneamente.

Non hanno ancora ricevuto la terza dose 7,6 milioni di persone, di cui 2,39 milioni di guariti che non possono riceverla nell’immediato.

Quanto alle quarte dosi: sono state somministrate solo 2,3 milioni di dosi, e per gli altri quasi 13 milioni di over 60 la Fondazione GIMBE di Bologna raccomanda di “farla al più presto, con qualunque vaccino disponibile, senza attendere ulteriormente”.

La Fondazione GIMBE di Bologna vede un “futuro incerto” con “nessun piano di preparazione per il prossimo autunno-inverno” e la gestione della pandemia “ai margini della campagna elettorale” .