(Sesto Potere) – Bologna – 27 ottobre 2022 – Il monitoraggio della Fondazione GIMBE di Bologna rileva, nella settimana 19-25 ottobre, un calo dei nuovi casi (236.023 vs 275.628) che riguarda tutte le Regioni italiane ad eccezione della Sicilia.

Si registrano 27 province con oltre 500 casi per 100.000 abitanti.

A livello generale, risulta sostanzialmente stabile l’occupazione dei posti letto in area medica (+113) e, dopo 3 settimane, tornano a scendere anche i ricoveri nelle terapie intensive (-22). 

Mentre c’è un lieve aumento dei decessi (559 vs 544).

Ad oggi sono  6,8 milioni i non vaccinati, di cui 830 mila guariti protetti solo temporaneamente.

In tutta Italia sono 7,46 milioni le persone che non hanno ancora ricevuto la terza dose, di cui 2,36 milioni di guariti che non possono riceverla nell’immediato.

Quanto alle quarte dosi: il tasso di copertura nazionale è al 21,4% con nette differenze regionali: dal 10% della Sicilia al 33% del Piemonte. Nessun dato ufficiale sulla somministrazione delle quinte dosi. 

La  Fondazione GIMBE di Bologna segnala l’allerta ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) per la subvariante Cerberus: diventerà il ceppo dominante del virus tra metà novembre e inizio dicembre 2022, con verosimile aumento dei casi. Ritenendosi necessario, dunque, monitorare tutti gli indicatori della pandemia in divenire.