(Sesto Potere) – Bologna – 30 giugno 2022 – Il monitoraggio della Fondazione GIMBE di Bologna rileva, nella settimana dal 22 al 28 giugno, un ulteriore aumento dei nuovi casi (+50,4%) in tutte le Regioni. In tutte le Province si registra un incremento percentuale dei nuovi casi, con un’ incidenza superiore ai 500 casi per 100.000 abitanti in 75 Province. 

Sono in ulteriore aumento gli indicatori ospedalieri con l’area medica che segna un incremento di quasi 2.000 posti letto COVID in 18 giorni.

Mentre sono ferme le percentuali di chi ha ricevuto almeno una dose di vaccino e di chi ha completato il ciclo vaccinale.

Complessivamente, sono 6,85 milioni gli italiani non vaccinati, di cui 2,8 milioni di guariti e protetti/immunizzati solo temporaneamente.

A livello nazionale 7,94 milioni di persone non hanno ancora ricevuto la terza dose, di cui 2,4 milioni di guariti che non possono riceverla nell’immediato.

La Fondazione GIMBE di Bologna riscontra nette differenze regionali per la copertura con quarte dosi degli immunocompromessi (dal 9,7% della Calabria al 100% del Piemonte) e degli altri fragili (dal 6% della Calabria al 40,5% del Piemonte).

La Fondazione GIMBE registra “un’elevata circolazione virale con effetti già evidenti sugli ospedali”. A detta della stessa Fondazione: “è fondamentale indossare le mascherine nei luoghi al chiuso e somministrare subito ai fragili la quarta dose che riduce del 99% il rischio di mortalità rispetto ai non vaccinati.”