(Sesto Potere) – Cesenatico – 28 gennaio 2023 – “Questa mattina alle 6:32 ci siamo svegliati tutti con una nuova scossa di terremoto di intensità 4.1 (la stessa di giovedì che non aveva provocato danni). Le scuole rimarranno aperte, stiamo organizzando nuovi controlli a titolo precauzionale in tutti gli edifici scolastici e pubblici con i nostri tecnici. Al momento non risultano segnalazioni di danni di alcun genere”: lo ha scritto nella prima mattinata in un post nella sua pagina Facebook ufficiale, il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, a proposito della scossa di terremoto di magnitudo a 4,1 che questa mattina alle 6.32 è stata registrata in provincia di Forlì-Cesena con epicentro Gambettola.

Matteo Gozzoli, nella tarda mattinata, ha aggiunto: “Le verifiche dei tecnici comunali stanno procedendo, e quelle concluse hanno dato esito negativo non riscontrando criticità. Negli edifici scolastici non sono stati rilevati danni”.
Il sindaco ha ricordato che sul sito web del Comune di Cesenatico si possono trovare tutte le norme di comportamento da seguire in caso di eventuali nuove scosse. Nel corso della giornata, se sarà necessario, ha aggiunto Gozzoli, seguiranno aggiornamenti.
La sindaca di Gambettola Letizia Bisacchi ha aggiunto: “Stiamo facendo tutte le verifiche sugli edifici, comunque in via precauzionale oggi le scuole rimangono chiuse”.
Il sisma di questa mattina è stato avvertito dalla popolazione anche nei lidi ravennati e nell’entroterra e il sindaco di Ravenna Michele de Pascale ha rassicurato: “In relazione alla scossa di terremoto di magnitudo 4.1 registrata dall’Ingv alle 6.32 con epicentro Gambettola, avvertita anche a Ravenna, al momento non si registra nessun danno. Qualora necessaria seguiranno aggiornamenti”.
Anche l’amministrazione comunale di Cervia – con in prima linea il sindaco Massimo Medri – segue il fenomeno tellurico in atto, tutte le scosse sono state avvertite, a cominciare dalla prima, quella delle ore 6.32, anche a Cervia: “Sono immediatamente state disposte le verifiche della Protezione civile sul territorio” e “sono in corso le verifiche e i sopralluoghi nelle scuole aperte oggi”.

Lo sciame sismico è in atto ed anche alle ore 11.29 è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) una nuova scossa di terremoto, un po’ meno intensa di quella di questa mattina presto, con epicentro a 4 km a ovest di Cesenatico e magnitudo 3.8 della scala Richter.
“Sul territorio è costantemente attiva la Protezione civile comunale”: ha comunicato l’amministrazione comunale di Cervia.
La scossa di terremoto con magnitudo 4,1 registrata a Gambettola questa mattina alle 6,32 è stata avvertita anche nel riminese e al riguardo il Comune di Rimini spiega che: “è stata prontamente attivata l’attività dei controlli ad opera dei tecnici comunali e di Anthea nei plessi scolastici e nelle palestre del patrimonio edilizio scolastico di competenza comunale. Al momento non sono state rilevate criticità o danni. Valutata la situazione in concerto con la Protezione civile non sono stati adottati provvedimenti di chiusura o sospensione delle attività didattiche”.
AGGIORNAMENTO
Un’altra forte scossa di terremoto – questa volta di magnitudo 3.0 della scala Richter e profondità di 21 km – è stata registrata con epicentro a 5 km da Gambettola (FC), nel pomeriggio alle ore 15:59. Il sisma è stato avvertito lungo la costa e l’entroterra cesenate, ma anche Bellaria-Igea Marina e Cervia