(Sesto Potere) – Cesena – 7 luglio 2022 – La nuova frontiera delle comunità energetiche è al centro di un incontro promosso da Confartigianato Federimpresa Cesena venerdì 8 luglio alle 18 nella sede cesenate di via Alpi intitolato “Sostenibilità e comunità energetiche. Il futuro nelle nostre mani”. Prenderanno parte al dibattito Irene Priolo, assessore regionale all’Ambiente, difesa del Suolo, costa e Protezione civile e Augusto Bianchini, professore associato dell’Università di Bologna, Dipartimento di Ingegneria industriale.

Una comunità energetica è un’associazione i cui utenti, chiamati prosumers, sono in grado di utilizzare un sistema di infrastrutture per produrre, consumare e condividere energia elettrica, spesso ottenuta da fonti rinnovabili.

irenne priolo

“La congiuntura del rincaro vertiginoso dei costi energetici che crea notevoli difficoltà alle imprese può essere l’occasione – afferma il Gruppo di Presidenza di Confartigianato di Cesena composto da: Daniela, Marcello Grassi e Stefano Ruffilli (nella foto in alto) – per accelerare lo sviluppo di un nuovo modello energetico basato sull’uscita dalle fonti fossili e su una strategia di adattamento e rigenerazione che parta dalle città puntando su quelle rinnovabili con i consumatori e le imprese che assumano un ruolo attivo attraverso pratiche di autoproduzione e scambio di energia su piccola scala: parliamo appunto delle cosiddette comunità energetiche”.

“Si tratta di un modello conveniente – aggiunge il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena – che porta benefici ambientali ma anche sociali, perché spinge gli utenti a essere più virtuosi e mira a sviluppare aggregazione a livello locale. Una  strada che Confartigianato ha imboccato con decisione e sulla quale intende accompagnare le imprese con ricadute benefiche in termini di sostenibilità e di costi ridotti. Le nostre aziende sono da sempre sostenibili per definizione: sono radicate nel tessuto sociale ed economico e sono motore di sviluppo sul territorio. Ma, per costruire condizioni complessive di benessere delle comunità e dei luoghi, servono, accanto alla sostenibilità ambientale, un’economia ed un modello di sviluppo sostenibili.”

“Energia e sostenibilità sono oggi al centro dell’attenzione – rileva il   Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena -, e le politiche dei governi cercano di sperimentare possibili strade per uscire da questa crisi.  A che punto siamo in Italia e nella nostra Regione con le comunità energetiche? A quali esempi possiamo rifarci? E soprattutto: in che modo sono una valida alternativa a disposizione delle imprese per calmierare i prezzi dell’energia? A queste e ad altre domande risponderemo nel corso della nostra iniziativa. La partecipazione dell’assessore regionale Priolo è molto significativa – conclude il Gruppo di Presidenza – perché l’assemblea regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato la legge sulle comunità energetiche da fonti rinnovabili e l’autoconsumo collettivo che favorisce interventi in questa direzione”.