(Sesto Potere) – Castrocaro – 5 febbraio 2022 – Oggi, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, accompagnato dalla Sindaca di Castrocaro Terme e Terra del Sole Marianna Tonellato e dal Direttore Sanitario dell’Asl Romagna dott. Mattia Altini, si è recato in visita presso una struttura appena realizzata che ospita persone con sofferenze esistenziali e psichiche, denominata “Portico Sonoro”, ed ha incontrato Elisa Branzanti, Presidente della Cooperativa Generazioni che la gestisce, ed il Dott. Stefano Rambelli, uno dei Direttori della Cooperativa.
Lo scopo della visita è stato la prosecuzione di un confronto fra i rappresentanti delle Istituzioni Regionali, Comunali e Sanitari con la cooperativa Generazioni, evoluzione di Sadurano Salus, la quale da anni propone tentativi di cura fortemente legati alla competenza, all’umanità ed alle reti territoriali.
“Questi percorsi sono stati possibili anche grazie a questa solida e fattiva collaborazione con le Istituzioni
e con la Regione Emilia-Romagna”: si legge in una nota dell’amministrazione comunale.

Il Presidente Bonaccini, la Sindaca Tonellato ed il Direttore Altini hanno ascoltato le nuove esperienze di Generazioni ed hanno condiviso la necessità proseguire il proficuo e costante dialogo al fine di creare percorsi di cura in cui la vicinanza con il territorio sia organizzata e non subita.
La Sindaca Tonellato ha dichiarato: “La Cooperativa Generazioni ha sempre utilizzato professionalità, umanità ed innovazione nella cura di persone con sofferenze psicologiche e, da sempre, ha potuto metterle in campo nel nostro Comune, perché ha trovato qui terreno fertile, grazie alla cooperazione negli anni di Amministrazioni di diversi colore politici, della Cittadinanza, e delle Forze dell’Ordine, sempre collaborative nella gestione delle misure restrittive della libertà degli ospiti. La collaborazione con la Regione Emilia-Romagna inizia nel 2007 con la realizzazione della residenza psichiatrica denominata “Casa Zacchera” come prima sperimentazione italiana per la cura dei folli rei, e da allora prosegue
ininterrottamente.”
Il dott. Rambelli ha aggiunto: “ L’esperienza di Generazioni è nata per aiutare le persone con gravi sofferenze psicologiche a trovare un po’ di sollievo dai loro dolori che impedivano loro di evolvere nell’esistenza. La grande innovazione di Generazioni è stata costruire una sorta di equipe multidisciplinare che comprendesse non solo i professionisti coinvolti, ma anche la comunità locale in cui siamo inseriti. La grande ospitalità e collaborazione di tutte le Istituzioni territoriali e di tutti i Cittadini, tratto distintivo della nostra Regione, unita alla professionalità dei nostri operatori, ha permesso di realizzare percorsi riabilitativi di eccellenza.”
Portico Sonoro può ospitare fino a 15 persone con sofferenze di tipo piscologico e psichiatrico. Un’esperienza innovativa che salda due aspetti importanti. Da un lato la personalizzazione della proposta terapeutica, dall’altro il dialogo costante con il territorio: la Regione e le Istituzioni locali, l’Ausl Romagna e la rete dei servizi, la comunità stessa dei cittadini di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Così da offrire agli ospiti un’ampia gamma di attività – lavorative e non – che tengano conto delle inclinazioni, della personalità e dei bisogni specifici di ognuno.
Una proposta che ha come obbiettivo finale il ritorno alla autonomia e che può giovarsi anche degli altri servizi gestiti dalla cooperativa Generazioni, tra cui altre due comunità alloggio, quattro gruppi appartamento e un progetto di “Appartamenti Diffusi” che consiste nel mettere a disposizione della persona, come ambiente di cura, un proprio appartamento con la presenza di operatori personalizzati.
All’attivo della Cooperativa Generazioni anche l’esperienza di Casa Zacchera, una struttura residenziale psichiatrica accreditata con la Regione Emilia-Romagna, che accoglie persone con problemi psichiatrici e autori di reati. Una realtà all’avanguardia anche sul piano nazionale.