(Sesto Potere) – Roma – 14 marzo 2022 – L’associazione Assoutenti ha pubblicato uno studio sui costi del pane al consumatore. In base alla ricerca il prezzo medio del pane in Italia è di 5,31 euro al kg, con punte di 9,8 euro al chilo.

Più nel dettaglio, la città dove il prezzo del pane fresco a base di farina di grano è il più elevato è Ferrara fino a 9,8 euro al chilogrammo, seguono Forlì, dove il prezzo massimo del pane è di 9 euro al kg, e Venezia, con  Venezia con una quotazione massima da listino di 8,5 euro.
In varie città e metropoli – come da a Bari, passando per Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Macerata, Milano, Modena, Reggio Emilia, Trento e Udine – il prezzo del pane supera i 6 euro al kg.  

Per contro i prezzi più bassi si trovano al Sud, nelle città di:  Napoli (2 euro al chilogrammo), Cosenza (2,5 euro) e Benevento (2,65 euro).

Anche la pasta – sempre secondo la rilevazione di Assoutenti che ha preso in esame la pasta classica di semola di grano duro – si registra un aumento dei prezzi al consumo.

Per questo prodotto, la città più cara d’Italia è Cagliari con un prezzo massimo di 4,7 euro al kg. Seguono: Sassari 3,35 euro al chilogrammo. E poi, ancora, altre città – Bergamo, Brescia, Genova, Grosseto, Macerata, Perugia e Pescara – dove il prezzo massimo della pasta supera i 3 euro al kg. 

Anche in questo caso, come per il pane, l’acquisto di pasta più conveniente è nelle città del Sud, con i prezzi più bassi a Messina (1,86 euro al Kg) e Siracusa (1,21 al chilogrammo).

All’origine dei rincari di prodotti come pane e pasta il “caro-energia” ed anche le sanzioni promosse dall’Occidente alla Russia per la guerra in Ucraina che hanno fatto impennare le quotazioni internazionali delle materia prime, del gas, del petrolio ed anche del grano.
E per calmierare i prezzi dell’energia e dei listini alla pompa Assoutenti ha chiesto al Governo di sterilizzare l’Iva sui carburanti e ridurre il peso delle accise, ricordando che i prodotti trasportati in Italia rappresentano l’85% della merce in vendita in negozi e supermercati.