(Sesto Potere) – Bologna – 26 febbraio 2022 – Il Consiglio del Quartiere Santo Stefano del Comune di Bologna ha approvato all’unanimità un ordine del giorno, proposto dal Consiglio di Quartiere dei ragazzi e delle ragazze, per la promozione di One Way un progetto che ha l’obiettivo di diminuire l’assembramento delle auto all’ingresso della scuola e permettere agli studenti di arrivare a scuola in autonomia, insieme e a piedi.

L’iniziativa, nata dal confronto con educatori e Polizia Locale, ha lo scopo di creare punti di raccolta che permettano agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di recarsi a scuola in gruppo seguendo percorsi sicuri per accedere a piedi direttamente nell’area scolastica. La sperimentazione partirà nella seconda metà di marzo 2022 alle scuole Rolandino de’ Passaggeri, Guido Reni e Irnerio, per proseguire con il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di studenti e studentesse delle scuole.

l’assessore alla Scuola Daniele Ara

L’assessore alla Scuola, Daniele Ara, sottolinea: “I Consigli di Quartiere dei ragazzi sono un’importante innovazione che vuole avvicinare le ragazze e i ragazzi delle scuole alle Istituzioni che spesso faticano a rappresentarne i bisogni. Occorre appassionarsi alla partecipazione e all’impegno, in maniera piacevole e divertente, per costruire una città accogliente per tutti e all’interno della quale sentirsi tutti coinvolti. Un impegno importante ad inizio mandato, insieme alla cittadinanza onoraria che daremo ai minori di origine straniera, che gradualmente dovrà svilupparsi in tutti quartieri della città. Grazie al Quartiere Santo Stefano per la determinazione nel promuovere questo progetto”.

“I ragazzi animano un vero e proprio Consiglio di Quartiere, incaricato di intervenire attivamente nella vita della comunità locale con progetti e proposte da indirizzare al Quartiere Santo Stefano – afferma la presidente Rosa Maria Amorevole -. Il progetto intende promuovere lo sviluppo di una cultura delle giovani generazioni come soggetti propositivi, capaci di dare un contributo realistico al progresso della comunità di cui si rispettano le regole ed esaltano i diritti”.

Il Consiglio di Quartiere dei ragazzi e delle ragazze
Il Consiglio di Quartiere dei ragazzi e delle ragazze nasce, nel Quartiere Santo Stefano, nel 2016. È un progetto dedicato a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo grado che vengono democraticamente eletti presso i loro Istituti Comprensivi del territorio, con la collaborazione dei dirigenti e degli insegnanti.

Le attività si svolgono in seno all’Assemblea plenaria e nell’ambito delle commissioni di argomento prescelte da ragazzi e ragazze. “Durante gli incontri- spiega Marica Motta, responsabile del SEST del Quartiere Santo Stefano – avviene il confronto. Il gruppo discute, si prefigge obiettivi ed individua come raggiungerli”.

La gestione dell’attività è affidata alla Cooperativa CEIS A.R.T.E. Attraverso laboratori di educazione civica ragazze e ragazze comprendono ruoli e funzioni del Consiglio di Quartiere. Claudio Cavallari ed Arianna Meneghetti animano il gruppo di discussione, moderano i confronti e si attivano per verificare, in raccordo con il Quartiere, la fattibilità delle proposte.

Nell’anno scolastico 2018/19 il Consiglio di Quartiere dei ragazzi e delle ragazze è stato invitato al Senato, dove ha potuto partecipare ad una seduta constatando di persona come avvengono le discussioni. La pandemia non ha fermato il progetto, sviluppando anche on line la propria attività.

Un’iniziativa che Enrico Sebastiani, classe terza della scuola Guido Reni e Presidente del CQRR descrive come “formativa e ricca di esperienze”.