(Sesto Potere) – Bologna – 2 giugno 2023 – Mercoledì 7 giugno alle 17, in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, si terrà un incontro per co-progettare il Manifesto partecipativo per la Giornata dei Risvegli, volto a promuovere una riflessione sull’individuazione degli strumenti in grado di garantire l’effettiva realizzazione dei diritti delle persone con esiti di coma e delle loro famiglie.
L’evento inizierà con una sessione plenaria introduttiva sul progetto “Bologna è cura” e sul metodo di lavoro per la co-progettazione del Manifesto. Successivamente, gli esperti coinvolti ai tavoli presenteranno i temi di lavoro e i partecipanti si divideranno in gruppi in base alle loro preferenze.
I quattro temi che verranno discussi sono: i servizi, l’educazione e la comunità, i diritti e l’informazione. Per partecipare bisogna iscriversi on line indicando la propria preferenza per un tavolo tematico.
La Giornata dei Risvegli è una manifestazione di livello nazionale ed europeo di sensibilizzazione sui diritti delle persone con esiti di coma e gravi cerebrolesioni acquisite (CGA). E’ promossa dall’organismo di volontariato Gli amici di Luca, che da anni mette in campo, a partire dalla Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna nella quale opera, numerose azioni per dare risposta ai bisogni di queste persone e delle loro famiglie.
Il Testimonial dell’iniziativa è l’artista Alessandro Bergonzoni. (nella foto in alto)
Bologna è cura | Manifesto partecipativo per la Giornata dei Risvegli, finanziato dalla Regione Emilia Romagna (legge 15/2018), è un’iniziativa corale che, a partire da questa esperienza, vuole promuovere il concetto di cura come azione collettiva e condivisa, da parte di tutti gli stakeholder interessati e della comunità, per fornire risposte integrate ai bisogni – sanitari, assistenziali e relazionali – di queste persone.
Maggiori informazioni su La Giornata dei Risvegli, il Manifesto partecipativo e Bologna è cura: https://giornatadeirisvegli.it/