(Sesto Potere) – Bologna – 20 gennaio 2022 – È stato presentato mercoledì 19 gennaio il bilancio dei primi 100 giorni della nuova giunta comunale di Bologna guidata da Matteo Lepore. Il Sindaco ha illustrato 30 provvedimenti e interventi messi in campo dall’Amministrazione in questi primi mesi, ultimo dei quali – annunciato in questa occasione – il progetto della prima piazza scolastica pedonale che verrà realizzata a breve nel quartiere Navile.
“La città – ha affermato il Sindaco – aveva bisogno di una svolta, di un’amministrazione capace di affrontare le grandi questioni che la pandemia ci ha messo di fronte a partire da un’idea che parlasse di cultura della solidarietà, il cuore dell’idea di città più progressista d’Italia”.
Questi i 30 interventi realizzati nei primi 100 giorni:
- 21 ottobre 2021 – Il Comune istituisce l’Ufficio Portici Patrimonio Mondiale. La prima delibera della Giunta Lepore crea l’unità che gestirà il nuovo sito Unesco
- 23 ottobre 2021– Inaugurata la nuova via Milano pedonale per sperimentare usi creativi e non convenzionali dello spazio pubblico
- 26 ottobre 2021 – Istituita la Cabina di Regia metropolitana FONDI PNRR
- novembre 2021 – Parte il Piano integrato per la sicurezza urbana
- 3 novembre 2021 – Piano della Sicurezza stradale urbana, al via cantieri per 800mila euro
- 4 novembre 2021- Finanziato il progetto della Linea Verde del tram dal centro di Bologna a Castel Maggiore: 222 milioni dai fondi del PNRR
- 4 novembre 2021 – Lavori pubblici 2022: 110 milioni di euro per scuole, rigenerazione urbana, riqualificazione energetica, edilizia sociale, mobilità e verde
- 9 novembre 2021 – Il Comune decide di mantenere le azioni di Interporto. Via al gruppo di lavoro per l’Accordo metropolitano per la logistica etica
- 10 novembre 2021 – Il sindaco Lepore eletto presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana: rilancio della campagna vaccinale
- 11 novembre 2021 – Bologna Servizi Cimiteriali: dalla Giunta ok a investimenti per oltre 6,5 milioni di euro in tre anni: verranno realizzati la Casa del Commiato e il nuovo obitorio
- 12 novembre 2021 – Mobilità, la Giunta istituisce la cabina di regia per gli interventi infrastrutturali
- 22 novembre 2021 – Casa, stanziamento straordinario di 640 mila euro per garantire il contributo per l’affitto a tutti gli aventi diritto
- 29 novembre 2021 – Al via la piantumazione di oltre 2.000 nuovi alberi. Pubblicato l’avviso per le Consulte comunali: per la prima volta ci sarà quella del Verde
- 29 novembre 2021 – Il rilancio del Teatro Comunale
- 1 dicembre 2021 – Scatta il Piano freddo: 225 nuovi posti per dare riparo alle persone senza dimora
- 1 dicembre 2021 – Dal Comune 150 mila euro per misure di sostegno alimentare. I fondi saranno ripartiti tra le mense gestite da soggetti del terzo settore
- 7 dicembre 2021 – Via al progetto della Linea Blu del tram dal centro di Bologna a Casalecchio
- 9 dicembre 2021 – Inaugura Innovazione Urbana Lab: tra Palazzo d’Accursio e Salaborsa il nuovo spazio che propone un racconto della città e dei suoi cambiamenti
- 11 dicembre 2021 – Apre al Centro Interculturale Zonarelli lo Sportello Antidiscriminazioni
- 13 dicembre 2021 – Salaborsa compie vent’anni e raddoppia: presentato il progetto di Salaborsa Lab in Vicolo Bolognetti
- 14 dicembre 2021 – Contrasto alla violenza di genere, raddoppiato il contributo del Comune alle associazioni: 148 mila euro aggiuntivi
- 16 dicembre 2021 – Al via nuove linee di PEDIBUS: salgono a 25 gli “scuolabus a piedi” con circa 300 bambini
- 23 dicembre 2021 – Approvato il Bilancio da 1,3 miliardi di euro: tariffe e tributi fermi, anno record per gli investimenti, sul welfare il maggiore impegno
- 28 dicembre 2021 – Via al Passante di nuova generazione
- 2 gennaio 2022 – PNRR, 20 milioni a Bologna per Villa Aldini, Teatro Comunale ed ex Parcheggio Giuriolo
- 4 gennaio 2022 – PNRR, oltre 30 milioni di investimenti per l’edilizia residenziale pubblica a Bologna per la riqualificazione di due corti residenziali in zona Cirenaica
- 10 gennaio 2022 – Entra nel vivo il progetto di riqualificazione del Quadrilatero Scalo-Malvasia
- 11 gennaio 2022 – Al via i lavori di costruzione del nuovo plesso scolastico Carracci per oltre 400 studenti e un investimento di 7,7 milioni
- 12 gennaio 2022 – Pontelungo, parte la seconda fase della riqualificazione
- 19 gennaio 2022 – In via Procaccini la prima piazza scolastica. Un allestimento temporaneo permetterà di sperimentare un nuovo spazio pedonale