(Sesto Potere) – Bologna – 21 ottobre 2022 – Il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha presentato le misure adottate durante il primo anno di mandato che riguardano la città e l’area metropolitana di Bologna.
L’azione di governo è stata sviluppata intorno a cinque valori guida: cura della prossimità, ossia l’attenzione, a livello di quartiere e di vicinato verso l’ascolto e la presa in carico dei bisogni delle persone; lotta alle disuguaglianze e promozione dei diritti; transizione ecologica giusta, una svolta ambientale che non crei nuove povertà energetiche; conoscenza, il tratto distintivo che può fare crescere Bologna in Italia e nel mondo; pacifismo attivo e non violenza come capacità di accogliere, prendersi cura, lottare contro le discriminazioni e dare speranza.

Le azioni sono rendicontate nel dettaglio in un sito che verrà implementato costantemente per tenere aggiornati i cittadini e le cittadine sui progetti che saranno realizzati nel tempo.
Di seguito i principali interventi del primo anno di governo che hanno interessato l’area metropolitana di Bologna con i link alle pagine di approfondimento.
- Finanziato il progetto della Linea Verde del tram dal centro di Bologna a Castel Maggiore: 222 milioni dai fondi del PNRR.
- Firmata la Carta metropolitana per la logistica etica.
- PNRR, la Conferenza Territoriale Socio Sanitaria Metropolitana approva il Piano da oltre 41 milioni di euro. Previsti 31 interventi nel territorio dell’Ausl di Bologna tra Case di comunità, ospedali di comunità e Centrali operative territoriali. Interventi anche nel territorio dell’Ausl di Imola.
- Piani Urbani Integrati: dal PNRR arrivano 157 milioni di euro per la conoscenza e la ricerca.
- Patto sulla cybersecurity tra Comune e Città metropolitana.
- Nasce il Forum metropolitano degli spazi per l’innovazione.
- Approvato il Piano per l’uguaglianza metropolitano.
- Firmato l’accordo metropolitano sui canoni concordati: 1,3 milioni a sostegno dei nuovi contratti.
- Stop a nuovi insediamenti logistici nell’area metropolitana: accordo territoriale tra Città metropolitana e Regione.
- Manovra straordinaria della Città metropolitana: nasce il Fondo energia metropolitano, investimenti per scuole, strade, ciclabili e rigenerazione urbana.
- La Coppa Davis e i grandi eventi sportivi tornano a Bologna.
- Partono i lavori per il secondo lotto del Nodo di Rastignano.
- Al via il percorso per il Patto metropolitano della Cultura.