(Sesto Potere) – Forlì – 15 gennaio 2021 – E’ stato presentato nei giorni scorsi in un incontro on line con Comune, Comitati di zona e Consorzio di bonifica, il progetto definitivo per la realizzazione delle casse di decantazione e laminazione sul torrente Bevano a monte dell’abitato di Panighina, con espropriazioni, a Bertinoro (Fc).

L’intervento, illustrato dai tecnici dell’ex Servizio Area Romagna dell’Agenzia (ora Servizio Sicurezza territoriale e protezione civile Forlì-Cesena), è finanziato in parte dal Piano Stralcio 2020 Accordi Ministero-Regione per 950 mila euro e in parte dalla Programmazione regionale per un importo di 300 mila euro, e rientra in un progetto per la messa in sicurezza dei territori urbanizzati a forte valenza ambientale.
Le aree di intervento sono due: una a valle della ferrovia e una in prossimità del centro abitato di Panighina, dove verranno realizzate altrettante casse di espansione per il contenimento delle piene.

Per quanto riguarda l’area vicino al centro abitato sono previsti il rialzo dell’argine esistente, la costruzione di un muretto e la riserva di uno spazio per la decantazione dei sedimenti. Il progetto si sovrappone a quello della ciclovia Bevano. Sulla sommità dell’argine passerà infatti il percorso ciclopedonale che sta seguendo il Comune di Bertinoro con un diverso co-finanziamento da parte della Regione.
I lavori nell’area a ridosso della ferrovia, in prossimità della confluenza del rio Vedreto nel Bevano, presuppongono l’esproprio di alcune proprietà private.