(Sesto Potere) – Rimini – 21 febbraio 2023 – Presentato alla Fiera di Rimini, in anteprima il secondo rapporto redatto dal Censis in collaborazione con Italgrob (*) dal titolo “Nuove sfide per la distribuzione: Horeca e il fuori casa. Una più alta qualità della vita per una società più sostenibile”, ricerca curata da Francesco Maietta, responsabile area ricerche Censis.
Lo studio del prestigioso Istituto di ricerca pone in evidenza il valore del comparto Horeca attraverso il metro della sostenibilità declinata in termini economici, sociali e ambientali. Il rapporto inoltre analizza il variegato mondo dei consumi extradomestici con un particolare focus sul mondo dei consumi giovanili fra movida e nuovi trend di consumo nei settori Horeca, acronimo di: Hotel, Restaurant e Café.
Secondo la ricerca, illustrata nel corso dell’ “International Horeca Meeting” di Italgrob, nella cornice di: “Beer&Food Attraction”, per il 92,9% degli italiani lo stare insieme per bere e mangiare è uno degli aspetti fondamentali dello stile di vita del nostro Paese. Un´opinione trasversale ai gruppi sociali e ai territori.

Il 47,3% quando esce la sera si reca in locali pubblici e, in particolare, in quelli nei territori della movida: l´8,8% (oltre il 23% tra i giovani) lo fa quasi sempre, il 10% almeno una volta ogni quattro giorni e il 28,5% sempre.
Al 40,3% degli italiani piacerebbe uscire di più la sera, perché ritiene che avrebbe un effetto positivo sulla propria qualità della vita.
Sempre più centrale anche l´attenzione al green: il 91,1% delle persone apprezza infatti i locali che comunicano le pratiche ecologiche, come ad esempio la riduzione degli sprechi, la differenziata per i rifiuti e il ricorso a prodotti bio o a chilometro zero. Farsi riconoscere come green, non a parole ma con i fatti, è oggi una sfida importante per gli operatori del fuori casa e della distribuzione horeca.
Le pratiche anti-spreco sono particolarmente apprezzate dagli italiani, se si pensa che oltre il 57% dei giovani è pronto a portarsi via dal ristorante gli alimenti avanzati dai pasti.
(*) Italgrob è la Federazione Italiana dei Distributori Horeca, è l’unica associazione nazionale di riferimento per il settore della distribuzione nel canale Horeca che comprende tutto il circuito dei consumi “fuori casa”. La Federazione, membro di Confindustria dal 2014, identificata come imprenditoria dei servizi e distribuzione del Food&Beverage, è riconosciuta a livello internazionale quale membro dell’associazione europea CEGROBB “Communauté Européenne des Associations du Commerce de Gros en Bières et autres Boissons”.