(Sesto Potere) – Reggio Emilia- 19 febbraio 2022 – Polizia di Stato e Guardia di Finanza, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia, hanno eseguito 5 misure cautelari personali per i reati di bancarotta fraudolenta di società reggiane, per un valore di 1,6 milioni di euro, e frode fiscale, a seguito della commissione di illeciti tributari.
L’operazione è l’esito di una vasta indagine, avviata nel 2018 ed eseguita dalla Questura di Reggio Emilia e dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza, in ordine a gravi reati economici in danno all’Erario e ai creditori delle società coinvolte.

L’attività d’indagine, denominata “Melisseo”, condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza e dalla Squadra Mobile della Questura di Reggio Emilia, ha permesso di raccogliere gravi indizi a carico dei destinatari delle misure cautelari per il fallimento e la distrazione dei patrimoni aziendali di 4 società reggiane situate nella bassa reggiana e operanti nei settori della costruzione di macchine agricole e del commercio di materiali per l’edilizia.
Attenti accertamenti tecnici, complesse analisi documentali e dettagliate assunzioni di informazioni da parte di persone informate sui fatti hanno condotto, oggi, all’esecuzione dell’ordinanza del GIP nei confronti degli indagati: si tratta, in particolare, di 2 misure di custodia in carcere, 1 arresto domiciliare, 2 obblighi di presentazione alla Polizia Giudiziaria, nonché di una misura interdittiva di esercizio della professione forense.
Il Prefetto di Reggio Emilia, Iolanda Rolli, nell’elogiare l’efficacia del lavoro congiunto della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, ha espresso soddisfazione e vivo apprezzamento per la brillante operazione, che si inserisce a pieno titolo nella lotta ai crimini economici, condotta dalla Prefettura e da tutte le forze dell’ordine.
«Questa operazione – ha evidenziato il Prefetto – è emblematica del lavoro e della collaborazione che le forze dell’ordine, in questo caso la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza, portano avanti ogni giorno su questo territorio, volto a tutelare il tessuto produttivo e l’economia in generale ».