(Sesto Potere) – Forlì – 27 marzo 2023 – L’Osservatorio ASAPS (l’Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale con sede a Forlì) sugli incidenti nei cantieri stradali nel 2022 ha registrato 104 sinistri gravi (vengono conteggiati solo quelli con vittime o feriti) erano stati 124 nel 2021, -20 (-16,1%).
Nei 104 episodi 31 persone sono morte, furono 38 l’anno scorso (-18,4%) e 128 sono rimaste ferite (-21%). Fra le 31 vittime 8 erano operai o cantonieri che lavoravano nel cantiere.
51 incidenti sono avvenuti sulle autostrade o strade a carreggiate separate e 53 sulle strade ordinarie.
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio ASAPS dei 104 episodi gravi, la quasi assoluta totalità dei sinistri sono stati causati dalla velocità, dalla distrazione, e dalla mancata distanza di sicurezza. 1 solo ha all’origine l’uso di alcol o droga. In 24 sinistri, pari al 23,1% degli eventi, è stato coinvolto un mezzo pesante.
Dei 104 incidenti 17 sono avvenuti in Liguria e in Piemonte. Seguono Marche ed Emilia Romagna con 10, il Veneto con 7, la Toscana con 6, il Lazio, la Sicilia e l’Umbria con 5, il Trentino Alto Adige, la Puglia e la Lombardia con 4, la Sardegna con 3, la Valle d’Aosta, la Campania e l’Abruzzo con 2 e infine la Calabria con 1.
Il cantiere stradale rimane un fattore di rischio: conclude l’Osservatorio ASAPS.