(Sesto Potere) – Cesena – 3 giugno 2022 – I tumori maligni della cute rappresentano il big killer della cute se non diagnosticato in fase precoce. Per questo è importante che le campagne di prevenzione, così come le attività di prevenzione, oltre che essere mirate per fasce di popolazione, puntino a coinvolgere anche tutti quegli operatori professionali che per le caratteristiche delle loro attività possono fungere da stakeholders della comunicazione e fornire un supporto al pronto invio dal medico: parrucchieri, estetisti, tatuatori, professionisti del settori beauty.

Per questa ragione Confartigianato Cesena, in collaborazione con lo Ior (istituto oncologico romagnolo) e le imprese della filiera Confartigianato benessere promuove un incontro martedì 7 giugno alle 20 alla sala Convegni Confartigianato Cesena.

Nell’occasione verranno affrontati numerosi argomenti fra cui la conoscenza degli effetti dei raggi UV sulla pelle, caratteristiche costituzionali dei soggetti a rischio, fattori di rischio di tumore alla pelle, abitudine all’esposizione e
protezione solare, abitudine all’abbronzatura artificiale, conoscenza disegni di diagnosi precoce del melanoma, tatuaggi e Nevi, casistica interattiva di pratica professionale in ambito estetico.

“L’obiettivo dell’incontro – spiegano la presidente di Confartigianato Benessere Cesena Sandra Castorri (nella foto in alto) e la coordinatrice di categoria Confartigianato Cristiana Suzzi – è quello di promuovere il confronto con tutti gli operatori dell’area estetica in maniera interattiva e dinamica, attraverso la condivisione di conoscenze sui temi di prevenzione primaria e secondaria dei tumori della pelle e in particolare del melanoma. Il risultato è quello di favorire il processo di crescita professionale e di trasferire all’operatore dell’area estetica il primo colpo d’occhio necessario per l’invio al medico”.