(Sesto Potere) – Longiano – 6 marzo 2023 – La Fondazione Tito Balestra onlus grazie ad una convenzione,  ha a disposizione uno spazio espositivo a Villa Margherita di Longiano, ora Magnolia, in Via Pellicciano 35-37 e dopo le mostre di Enzo Tinarelli, Pirro Cuniberti e Enrico Versari e Giuliano Babini, è la volta dell’artista Franco Fiorella.

E’ la quinta volta che la Fondazione espone a Villa Margherita e la formula piace molto sia per l’arricchimento delle pareti sia per la promozione della Museo Fondazione Tito Balestra.

Franco Fiorella ha voluto fare un particolare omaggio a Villa Margherita, infatti le opere esposte sono state realizzate appositamente per la mostra longianese e dedicate a un percorso tra figurativo e astratto sul tema Magnolia.

Quella di Fiorella E’ una pittura densa di significati quella di Franco Fiorella. L’artista conoscitore della tradizione pittorica romagnola esprime specie nell’uso della materia e del colore, in cui traspaiono le ruvidità tipiche del temperamento della nostra etnia, la sua profonda e mai confessata dolcezza.

Quello di Franco Fiorella è un esempio antico di come storicamente nasce e si sviluppa l’arte, ovvero, dalla fusione delle grandi innovazioni stilistiche con la tradizione pittorica locale – le cosiddette scuole regionali.

Senza di esse le innovazioni pittoriche rimarrebbero un fatto isolato e circoscritto, non conoscerebbero divulgazioni, né si avrebbe quell’evoluzione del gusto che ha permesso ai grandi artisti di poter essere definiti tali.

A compendio dell’esposizione presso la Fondazione Tito Balestra un’opera dedicata al mondo circense: figure che si muovono in una scenografia teatrale, movimentate da gesti e sguardi profondi e inusuali, con un cromatismo eccentrico e determinato. Il palcoscenico, il circo, le piazze sono i luoghi prediletti.