(Sesto Potere) – Bologna – 20 febbraio 2023 – Arriva in Emilia-Romagna la campagna di Legambiente “C’è Puzza di Gas”, nata con l’obiettivo di sensibilizzare territori, cittadine e cittadini sulle conseguenze di una politica fatta da massicci investimenti nel gas fossile, come sta avvenendo nel nostro paese.

La tappa Emiliano-romagnola is articolerà di due momenti.

Un primo confronto con la politica e divulgazione della campagna si terrà il 24 febbraio a Bologna, al CUBO in Piazza Vieira de Mello, 3 e 5 dalle ore 10. 

Il giorno seguente sabato 25 febbraio – dalle 10 alle 11:30  gli attivisti di Legambiente saranno all’Impianto di Stoccaggio di Metano SNAM a Minerbio (Bo), per un flash mob per sensibilizzare sul tema “dei danni delle perdite di metano alla salute dei cittadini.”

“Il clima ha un nemico silenzioso, di cui poco si parla ma che è il secondo responsabile del surriscaldamento globale dopo l’anidride carbonica: il metano. Il suo effetto climalterante quando immesso direttamente in atmosfera, infatti, può essere fino a 86 volte più potente di quello della CO 2! Le dispersioni dirette di metano nell’atmosfera hanno luogo in diversi settori, tra cui quello energetico. Infatti, lungo l’intera filiera del gas fossile si hanno perdite strutturali, tra l’1 e il 3% del totale. Queste si verificano per esempio nei pozzi, nelle raffinerie, nei gasdotti, nelle centrali di compressione, negli impianti di stoccaggio e rigassificazione. Un enorme spreco di risorse oltre che una minaccia per il clima”: commenta Legambiente Emilia-Romagna.