(Sesto Potere) – Ravenna – 25 maggio 2023 – Riunione operativa nel pomeriggio nella sala crisi del Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco, nel palazzo del Viminale.
In collegamento prima con il comando di Ravenna e dopo con il comando di Forlì-Cesena, dove erano presenti il capo Dipartimento Laura Lega, il capo del Corpo Guido Parisi, il direttore centrale per l’Emergenza Marco Ghimenti e il direttore per l’Emilia Romagna Dall’Oppio e il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco per fare il punto sugli interventi nelle zone alluvionate.
I vertici del Corpo nazionale hanno voluto ringraziare tutto il personale che sta operando da giorni con estrema professionalità, impegno e passione, in quegli scenari, salvando e soccorrendo tutti coloro si sono trovati e continuano a trovarsi in situazioni di pericolo.

Ad oggi sono 7.483 gli interventi portati a termine dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco in Emilia Romagna da inizio emergenza: 1.480 a Bologna, 3.363 a Ravenna, 2.249 a Forlì Cesena, 391 a Rimini. Sul territorio sono impegnati nelle operazioni 897 Vigili del fuoco: 200 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 400 in quella di Ravenna coadiuvati da 48 volontari.
Dei vigili del fuoco mobilitati 40 sono al lavoro per il coordinamento degli interventi presso i 16 posti di comando avanzato, 100 i soccorritori acquatici, 100 gli esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore.
Dei 284 mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 45 sono piccoli natanti, 6 gli anfibi, 22 pompe e idrovore, 12 mezzi per il movimento terra, 3 gli elicotteri e 13 i droni.
La maggior parte delle operazioni degli ultimi giorni consiste nel recupero di beni dalle abitazioni, rimozione di fango e macerie dalle strade e trasporto di medicinai e viveri nella case ancora isolate.