(Sesto Potere) – Ravenna – 2 giugno 2023 – Prima Conselice, Molinella, Budrio e poi – con Michele De Pascale e Andrea Corsini – a Sant’Agata sul Santerno e Solarolo. E successivamente a confronto con decine di imprese cooperative e quindi con il sindaco Massimo Medri il sopralluogo alle saline di Cervia, fortemente colpite dall’alluvione. Programma intenso di sopralluoghi per il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini in queste ultime 24 ore.

“A Conselice, il comune nel ravennate fra i più colpiti dall’alluvione, insieme alla sindaca Pula abbiamo fatto il punto della situazione, che sta migliorando: il centro abitato è ormai libero dall’acqua, le famiglie sono state autorizzate a tornare nelle proprie abitazioni e sono poco più di un centinaio le persone accolte negli hub di Conselice e Argenta, oltre a quelle ospitate da amici e parenti. Restano pesanti le ripercussioni sulle aziende: 280 quelle allagate o ferme a causa dei provvedimenti di evacuazione. Vanno ringraziate e sostenute: nessuno di loro sta pensando di mollare anche se il momento è durissimo. Questo è un territorio che sta pagando un prezzo molto alto, ma i cittadini di Conselice sappiano che faremo tutto ciò che serve per garantire il risarcimento totale dei danni subiti nel minor tempo possibile, qui come in tutte le aree colpite”: ha spiegato lo stesso Bonaccini.
“Subito dopo mi sono recato a Molinella e Budrio, comuni del bolognese entrambi interessati dall’esondazione dell’Idice al Ponte della Motta, anche questa una delle situazioni più complesse. Con i sindaci Mantovani e Badiali abbiamo messo in fila le priorità: risarcire i cittadini e le imprese, ma anche consentire alla Città Metropolitana di ripristinare rapidamente la viabilità attraverso un collegamento adeguato che sostituisca il ponte crollato”: racconta il governatore regionale.
“Ho voluto abbracciare i sindaci dei due Comuni ravennati che, come tutti i loro colleghi e colleghe, stanno lavorando duramente insieme alle loro comunità: Enea Emiliani di Sant’Agata e Stefano Briccolani di Solarolo, che hanno avuto gran parte delle famiglie e delle imprese danneggiate dagli allagamenti”: afferma il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

“Già da oggi è possibile compilare i moduli per la richiesta del contributo di primo sostegno ad ogni famiglia che abbia subito danni, con un contributo fino a 5mila euro, con procedura inedita, che sperimentiamo in Emilia-Romagna in collaborazione con la Protezione Civile per sbloccare subito i primi indennizzi, in attesa dei risarcimenti complessivi. Contestualmente infatti cittadini, famiglie e imprese dovranno compilare altro modulo in cui indicare tutti i danni avuti, alla propria abitazione, ai propri beni, alla propria impresa. L’elenco dei danni dovrà avere perizia di un professionista, il cui costo (per le famiglie) sarà però a carico della Regione Emilia-Romagna, avendo firmato ordinanza in qualità di commissario straordinario all’emergenza”: elenca il governatore Bonaccini i provvedimenti messi in campo dalla Regione come primo aiuto ai cittadini colpiti dai danni dell’alluvione.
“Per quanto ci riguarda, nessuno sarà lasciato solo”: rassicura il presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini.
