(Sesto Potere) – Ravenna- 21 maggio – Mauro Felicori, nella foto qui nell’articolo, assessore alla Cultura nella Giunta regionale di Stefano Bonaccini, fornisce gli ultimi aggiornamenti arrecati alle infrastrutture del patrimonio teatrale, cinematografico e museale della Romagna flagellata dal ciclone.

In Romagna danni seri ad alcune sale cinematografiche.

A Cesena l’Eliseo Multisala è chiuso ed ha avuto infiltrazioni d’acqua dal tetto e in sala pompe e continui cali di tensione.

Mauro Felicori, assessore regionale a cultura e paesaggi

A Santarcangelo il Supercinema ha avuto danni seri con sfondamento del cartongesso del soffitto in sale proiezione e danni a poltrone, moquette e palco, allagamento del magazzino interrato.

I multiplex Giometti di Rimini e Riccione hanno avuto infiltrazioni per fortuna controllabili di acqua in alcune sale e negli spazi comuni.

Danni seri anche al Settebello e al Fulgor di Rimini.

A Cattolica al Salone Snaporaz ci sono state delle infiltrazioni gravi ed un allagamento nella sala, nei camerini, nel foyer e nei corridoi. Danni ai soffitti, alla pavimentazione e agli arredi.

Attualmente lo spazio è chiuso e il Comune ha predisposto un intervento per far defluire le acque.

Il Teatro della Regina ha avuto degli allagamenti nei camerini e varie infiltrazioni dal tetto e dalle finestre.

Il Teatro Rossini di Lugo è allagato.

Danni anche al Museo Tramonti di Faenza. Il Museo internazionale della ceramica ospiterà tutte le opere salvate per il restauro. Dopo lo svuotamento di mezzo metro di acqua. La densità del fango, per paradosso, ha limitato i danni della caduta delle ceramiche.

La sala ragazzi della Biblioteca Manfrediana di Faenza non c’è più.

Acqua si è infiltrata anche al Museo Baracca – Lugo Di Romagna, recentemente tornato alle cronache grazie al film sull’eroe dell’areonautica italiana. L’aereo però e per fortuna è salvo!