(Sesto Potere) – Roma – 24 maggio 2023 – Cento milioni di euro per le imprese agricole danneggiate dal maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna e 75 milioni del Fondo dell’innovazione in agricoltura destinati alle aziende di quei territori. Sono questi i principali interventi del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste decise dal Consiglio dei ministri e contenute nel “decreto legge alluvione”.
“In questo modo forniremo un aiuto immediato alle imprese agricole gravemente danneggiate dagli eventi alluvionali che hanno interessato l’Emilia – Romagna negli ultimi giorni”, spiega il ministro Francesco Lollobrigida.
Il ministro, intervenuto oggi, alla Camera dei deputati, nel corso del dibattito a question time dedicato alle misure adottate dal governo per contrastare i danni causati dal maltempo in Emilia Romagna, ha tra l’altro spiegato che “sono in arrivo interventi immediati su fiscalità, e sostegno alle imprese agricole, industriali e commerciali” e che per i lavoratori stagionali è stato elaborato – in accordo con il ministero del Lavoro – “un nuovo strumento di sostituzione salariale rivolto ai lavoratori dipendenti a tempo determinato impiegati nelle aziende agricole colpite dall’alluvione”.
Il ministro Lollobrigida ha informato su come il Masaf abbia chiesto alla Commissione europea l’attivazione di tutti gli strumenti opportuni a sostegno delle imprese e nel corso del Consiglio del 30 maggio prossimo ribadirà la richiesta per lavorare anche a deroghe da applicare sugli strumenti finanziari e non solo, con l’obiettivo di arrivare a un rilancio che sia il più rapido possibile dell’agricoltura romagnola.