(sesto Potere) – Cesena – 21 maggio 2023 – Ultima assemblea dei delegati di Confartigianato Federimpresa Cesena, prima dell’inizio del percorso per il rinnovo delle cariche associative, incentrata sull’emergenza alluvione. Si terrà domani lunedì 22 maggio alle 18 nella sede di Confartigianato Cesena con il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli (nella foto in alto) che porterà la vicinanza di tutta la confederazione al cesenate e alla Romagna colpite dalla grave calamità.
Si tratta del Parlamentino di Confartigianato Federimpresa Cesena rinnovato di cui fanno parte 60 delegati formata dai rappresentanti
delle categorie e dei comitati di zona territoriali, che è stata eletta dalle imprese associate nel 2019.

“La presenza del presidente nazionale ha un grande valore di vicinanza e accompagnamento – rimarca il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena composto da Stefano Ruffilli, Marcello Grassi e Daniela Pedduzza (nella foto a lato) -. La catastrofe che ha colpito il territorio romagnolo via via allargatasi, i danni e i sostegni alla comunità e alle imprese di tutti i comparti, dall’agricoltura all’artigianato e agli altri settori, saranno il tema cruciale dell’incontro. Dalle nostre ricognizioni sta emergendo un quadro di svariati imprenditori artigiani del Cesenate colpiti dall’alluvione sia nell’azienda che nelle abitazioni”.
Martedì 23 maggio tutto lo staff di Confartigianato lascerà gli uffici per recarsi nei laboratori delle aziende per l’annuale edizione di “Essere in Impresa” che si colora quest’anno di una valenza straordinaria.
“Mentre attendiamo – aggiunge il il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena – i provvedimento del Decreto dei Ministri siamo al lavoro per favorire l’accesso agevolato a liquidità straordinaria per rinnovare gli stock di magazzino e sostituire i beni strumentali deteriorati, così come una moratoria su finanziamenti, mutui e leasing e oltre alla sospensione dei versamenti erariali e previdenziali. Ma ancora in questi giorni la priorità è il soccorso alle persone e l’aiuto per la pulizia e il ripristino dei locali, in particolare delle imprese dei territori alluvionati e colpiti da numerose frane specie nella Valsavio, operazione che si svolge con il concorso di tanti volontari e giovani, commoventi in mezzo al fango con i loro badili e gli stivali per lo zelo e la generosità. La Romagna non molla, è questo lo slogan che circola, ed è quanto di più vero e sentito anche Confartigianato possa sperimentare e ritenere che sarà”.
Nella foto il presidente nazionale Confartigianato Granelli con il
Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesenate e il segretario nazionale
Vincenzo Mamoli.