(Sesto Potere) – Bologna – 1 febbraio 2023 – Tra le novità del nuovo anno proposte alla categoria dall’Associazione dei Notai dell’Emilia-Romagna ‘Aldo Dalla Rovere’, c’è Il Salotto del Notariato, un’iniziativa nata dalla volontà di avere uno spazio di confronto e approfondimento tra colleghi che, al rigore disciplinare degli argomenti trattati, potesse coniugare uno spirito di piacevole rilassatezza e amicizia.

Nasce così l’incontro virtuale nel Salotto, che si svolgerà ogni 15 giorni, a partire dal 15 febbraio,

L’orario, le ore 19.15, è quello in cui, alla fine di un’intensa giornata di lavoro, ci si ritrova per una trentina di minuti per chiacchierare in libertà e tranquillità della professione. Protagonisti della prima puntata, il Presidente della Cassa Nazionale del Notariato, Vincenzo Pappa Monteforte, che dialogherà con il Consigliere della Cassa per l’Emilia-Romagna, nonché membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione, Andrea Dello Russo.

Che si tratti dell’ultimissima sentenza o della novella normativa fresca di pubblicazione in Gazzetta, dell’orientamento appena pubblicato o dei DDL in discussione, della previdenza così come delle azioni del Consiglio Nazionale del Notariato, ma anche confronti sul modo migliore per scrivere una clausola o come fare un deposito: insomma tutto ciò che ogni giorno e periodicamente coinvolge i notai.

Gli incontri si svolgeranno onlinein direttasul sito dell’Associazione, al seguente link: https://www.aldodallarovere.it/salotto-del-notariato/

Accedendo alla pagina, si potranno seguire gli incontri scegliendo tra due differenti modalità: guardando il video in diretta (senza possibilità di interagire), oppure accedendo al collegamento della stanza di Zoom ed entrando nella stanza virtuale in cui si svolge la riunione (con la possibilità, alla fine degli interventi, di porre domande ai relatori).

Successivamente, le puntate si potranno rivedere anche successivamente sul canale YouTube dell’Associazione.  

Dopo la prima puntata, il secondo appuntamento sarà per mercoledì 1 marzo, quando il Prof. Thomas Tassani parlerà di Trust e in particolare di Circolare 34/E; il 15 dello stesso mese, invece, si passerà alla riforma della volontaria giurisdizione, con il Notaio Umberto Tosi; il 29, poi, i notai Sharon Fummi ed Eloisa Luini tratteranno di fideiussioni, assicurazioni e modelli standard; la collega Valentina Cosenza sarà invece protagonista, il 19 aprile, di una puntata dedicata all’Acquisto di quote proprie e categorie di quote nella disciplina della start-up; si passerà poi a esaminare il ruolo del Notaio nell’accettazione con beneficio d’inventario, il 3 maggio, grazie al contributo del notaio Paolo Guida, mentre il 17 maggio sarà la volta di RUNTS, con indicazioni operative su iscrizione e trasmigrazione, con il notaio Giuseppe Caprino; per concludere questa prima tornata di argomenti, il 31 maggio il notaio Antonio Giannulli tratterà gli aspetti legati al passaggio generazionale, con divisioni, donazioni e patti di famiglia.

Questo il commento di Giannantonio Pennino , (nella foto in alto), Presidente dell’Associazione dei Notai dell’Emilia-Romagna ‘Aldo dalla Rovere’: “L’intento dell’Associazione che ho l’onore di presiedere è quello di stimolare lo spirito di colleganza, e promuovere azioni concrete in merito. L’idea del Salotto va esattamente in questa direzione. Non per nulla la redazione che prepara le varie puntate, e che spazia attraverso i tanti argomenti che interessano la nostra categoria, è composta sia da notai esperti che da giovani colleghi da poco entrati in ruolo: proprio perché crediamo nel dialogo tra le generazioni, nella contaminazione, nel reciproco arricchimento. Insomma, non vediamo l’ora di accogliere i nostri colleghi per fare quattro chiacchiere nel Salotto del Notariato!”

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook Associazione Notai Emilia-Romagna ‘Aldo dalla Rovere’.