(Sesto Potere) – Reggio Emilia, 12 settembre 2022 – Dal 22 al 26 settembre,  a Parco Dora, Torino, torna Terra Madre, Salone del Gusto, l’evento mondiale dedicato al buon cibo, pulito e giusto e alle politiche alimentari.

Un’edizione all’insegna della rigenerazione, di un rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo Slow Food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.

Per l’occasione, il Consorzio Parmigiano Reggiano presenterà alla platea del Parco Doria le attività che sta portando avanti sul tema della biodiversità, del benessere animale e dell’ecologia e che gli hanno permesso di far crescere i suoi numeri e di diventare un modello di resilienza sia da un punto di vista sociale che economico.

Nonostante la pandemia, il bilancio del 2021 del Consorzio Parmigiano Reggiano, si è chiuso infatti con dati positivi per quanto riguarda vendite e prezzi. Il giro d’affari al consumo ha toccato il massimo storico di 2,7 miliardi di euro contro i 2,35 miliardi del 2020.

E anche il primo semestre del 2022 ha registrato ottime performance con una crescita, rispetto al primo semestre dell’anno precedente, pari al 2,4% per quanto riguarda le vendite e dell’1,6% per l’export.