(Sesto Potere) – Cesena, 22 novembre 2022 – Si concentrano sul rapporto tra paesaggio, patrimonio e valori identitari le celebrazioni al Campus di Cesena per i 50 anni dalla firma della Convenzione del 1972.
L’invito del convegno (Paesaggi, patrimoni di cultura e di natura) che si terrà venerdì 25 novembre (Aula Magna Carmen Tura, alle 9:00 apertura lavori e saluti delle autorità) è a riflettere su alcune parole chiave: conoscenza, cura, conservazione, valorizzazione.
Tutte azioni fondamentali per custodire e tramandare alle generazioni future lo straordinario patrimonio del paese. Un patrimonio fatto di monumenti, borghi, agglomerati, siti intesi come “opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura”.
Ma anche di parchi, monumenti e siti naturali, scrigni di biodiversità, endemismi e saperi da diffondere e tutelare. Tutela e valorizzazione della biodiversità culturale e naturale che sono al contempo portatrici di valori estetici, etici, ambientali, fonti di equilibrio e benessere, per i singoli e le comunità, ed elementi cruciali nel contrasto ai cambiamenti climatici.
La giornata di studio vuole rappresentare un momento di ascolto e confronto aperto a contributi, studi, ricerche e riflessioni con focus sul rapporto tra paesaggio e valori identitari, patrimoni culturali e naturali.
Del Comitato scientifico fanno parte: Patrizia Tassinari, Roberto Pasini, Federico Magnani, Stefania Rossl, Andrea Ugolini.
Il convegno è realizzato con il contributo di Serinar.
Iscrizioni qui: https://site.unibo.it/universita-per-unesco/it/agenda/paesaggi-patrimoni/iscrizioni-ce-25-11-2022