(Sesto Potere) – Bologna – 1 febbraio 2022 – Una forte spinta a investire per imprese e filiere agricole e agroindustriali emiliano-romagnole per fare crescere e qualificare le produzioni e aumentare la competitività sui mercati. Con queste premesse la Regione Emilia-Romagna stanzia incentivi per quasi 120 milioni di euro, messi a bando entro metà febbraio a sostegno di progetti di sviluppo di aziende agricole e agroalimentari.

Il finanziamento fa parte delle risorse complessive del Programma di Sviluppo Rurale 2021-2022 (Psr), che vale 408 milioni di euro, a sua volta tutti stanziati per il comparto entro l’estate.

Intanto, prosegue l’erogazione degli indennizzi nazionali, complessivamente poco meno di 105 milioni di euro, con ulteriori liquidazioni alle imprese agricole dell’Emilia-Romagna duramente colpite dalle gelate tardive della scorsa primavera, dai danni da Maculatura bruna e causati dalla cimice asiatica.

Il governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, commentano così il provvedimento: “Si tratta di una straordinaria disponibilità di risorse che questa mattina hanno illustrato i provvedimenti nel corso di una conferenza stampa-. Fondi destinati da una parte al parziale ristoro dei danni subiti e dall’altra a realizzare investimenti che consentano di innovare, rafforzare la competitività e salvaguardare il reddito. Continuando a scegliere la qualità, con cibo sano per le nostre tavole, e puntare su processi produttivi sostenibili, per contribuire a vincere la sfida del cambiamento climatico”.