(Sesto Potere) – Forlì – 17 febbraio – F.A. – Forlì Airport S.r.l., la società espressione dell’imprenditoria romagnola che si è aggiudicata la concessione totale trentennale della gestione aeroportuale dell’aeroporto Luigi Ridolfi, ha organizzato oggi in conferenza stampa, nello stesso sedime dell’Aeroporto di Forlì, la presentazione  del “Corso di Cultura Aeronautica”, promosso e organizzato dall’Aeronautica Militare.

Presenti – oltre ai giornalisti- anche le autorità Militari, Civili e religiose. Tra loro il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, esponenti della giunta comunale (Paola Casara e Vittorio Cicognani) comunale e alcuni parlamentari locali (Rosaria Tassinari). Ha rappresentato Forlì Airport S.r.l., il presidente Giuseppe Silvestrini. Con lui anche  Andrea Gilardi, business aviation, marketing & communication director.

Un progetto – che si svolge in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale – inserito nell’ambito delle attività promozionali finalizzate all’informazione e all’orientamento, attraverso il 60° Stormo di Guidonia (Roma), in favore di 180 studenti degli Istituti Superiori della città di Forlì con un’età compresa tra i 16 e i 20 anni. Allievi di 6 scuole diverse. Uniti nella condivisione dell’amore per il volo.

Hanno presentato il corso: il Maggiore pilota Antonio Schifano; il Comandante del 60° Stormo Guidonia Colonnello Pilota Michele Cesario; il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio  Comandante del Comando Scuole/3^ R.A., (nelle foto qui nell’articolo); è intervenuto anche Mario Maria Nanni dell’Ufficio Scolastico Territoriale provinciale di Forlì-Cesena.

Ben 500 le domande di partecipazione al corso.

Lo stesso corso – contraddistinto dall’incipit “In volo con l’Aeronautica Militare” ha già preso il via il 13 febbraio scorso e si concluderà il prossimo 23 febbraio – è suddiviso in due settimane di studio e formazione. La prima incentrata sulla teoria e la seconda sulla pratica aeronautica.

Ieri un primo test per verificare le conoscenze acquisite dai ragazzi. E proprio oggi inizierà la attività di volo in aeroplano militare (il Siai U-208) a 4 posti, incluso il pilota. Volo in formazione.

Curiosità: questa mattina, al termine della presentazione i giornalisti che si sono accreditati potranno provare l’esperienza del volo a bordo di un aereo dell’Aeronautica Militare.

La stessa opportunità offerta anche agli studenti, dal 20 al 22 febbraio, con voli in partenza e arrivo all’Aeroporto di Forlì e i piloti istruttori del 60° Stormo.

Più nel dettaglio: oggi presso l’Aeroporto di Forlì, svolgimento della “familiarizzazione velivolo”, durante la quale tutti gli studenti partecipanti saranno impegnati nelle procedure pratiche di imbarco e sbarco inerenti i voli dei giorni successivi.
Nel periodo 20-22 febbraio: svolgimento della fase pratica, 60 studenti al giorno effettueranno voli di ambientamento su velivoli ad elica (Siai-208) pilotati dagli Istruttori di Volo dell’Aeronautica Militare presso l’Aeroporto di Forlì.

Infine, giovedì 23 Febbraio: la cerimonia finale nel salone comunale di Forlì, con consegna degli attestati di frequenza e premiazione dei migliori studenti del “Corso di Cultura Aeronautica”.

A tutti i partecipanti del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza che assegna un punteggio di merito per alcuni concorsi in Aeronautica militare. I primi classificati tra gli studenti in graduatoria potranno partecipare ad uno stage all’aeroporto di Guidonia e volare con l’aliante Twin Astir.

I “Corsi di Cultura Aeronautica” si terranno anche a Varese, Catania, Bergamo e Perugia.
Questi Corsi sono parte integrante del programma del centenario dell’Arma Azzurra che il 28 marzo festeggia i suoi primi cento anni e per l’occasione i velivoli Siai-208 (nella foto in basso), hanno una nuova veste: quella della livrea commemorativa.
E proprio i Siai-208 saranno impegnati nell’ambito di alcune delle manifestazioni aeree previste per questo anno molto importante, ricco di eventi in cui festeggiare con i cittadini attraverso momenti di apertura e condivisione.