(Sesto Potere) – Brisighella – 13 maggio 2022 –  Si è svolta domenica scorsa nel suggestivo borgo medioevale di Brisighella (RA), una giornata per far conoscere le attività di protezione civile svolte sul territorio regionale.

 Un evento, al quale hanno aderito più di trenta associazioni iscritte alla sezione provinciale di Ravenna del Registro regionale di protezione civile, organizzato dal Coordinamento del Volontariato di Ravenna.

Un’iniziativa che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’Assessore regionale alla protezione civile, del Prefetto di Ravenna, del Sindaco di Brisighella, del Presidente del Coordinamento del Volontariato di protezione civile di Ravenna, del Responsabile dell’Ufficio di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e di numerosi rappresentanti delle Forze dell’ordine e dei Vigili del fuoco.

Giornata Brisighella, volontari e tenda

All’interno del parco cittadino sono stati messi in mostra i mezzi e le attrezzature a disposizione della Colonna Mobile regionale e si sono svolti esempi pratici di intervento operativo.

Attività dimostrative che rappresentano solo una parte di quelle svolte dal volontariato di protezione civile che, nel tempo, ha acquisito competenze sul campo e formazione specialistica.

Ed è proprio in quest’ottica di formazione continua che l’Ufficio di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile programma le attività con il Coordinamento provinciale, a beneficio di tutto il territorio.

Quest’anno, superata la fase più critica dell’emergenza Covid, sono riprese a pieno ritmo le attività di formazione destinate ai volontari

L’ambizioso programma 2022 comprende, oltre a vari corsi base, anche corsi di secondo e terzo livello, quali, ad esempio: primo soccorso, psicologia dell’emergenza, avvistamento incendi boschi (AIB), emergenza idraulica, squadra nautica e gommone, ecc.

volontari iscritti alle Organizzazioni di volontariato della provincia di Ravenna sono 1410 e molti, dopo aver svolto il corso base, hanno scelto di continuare il percorso nel mondo della protezione civile mettendo le loro capacità e il loro tempo a servizio della collettività.