(Sesto Potere) – Bologna – 22 settembre 2022 – La musica classica non è soltanto strumentale: una grande tradizione è infatti dedicata al Lied, la forma di musica borghese di ambito germanico per eccellenza. Grande poesia, da Goethe a Hölderlin, messa in musica dai massimi compositori dell’epoca.

E proprio al Lied, cioè canzone, sarà dedicato Franz e Johannes, il concerto (ingresso gratuito, prenotazione gradita scrivendo a concordanze@gmail.com) che, domenica 25 settembre alle ore 11.30, vedrà l’Ensemble Concordanze esibirsi insieme al Mezzosoprano Arianna Rinaldi nella cornice del Goethe Zentrum, in via de’ Marchi, 4 a Bologna.

L’appuntamento vedrà l’esecuzione di brani di Franz Schubert, Johannes Brahms e Louis Spohr.

L’iniziatore di questa incredibile tradizione musicale è senz’altro Franz Schubert, modello e paragone per chiunque si sia cimentato in questo genere. Sebbene Brahms sia invece passato alla storia come autore di sinfonie e soprattutto di musica da camera, neppure lui può prescindere dalla musica vocale: il Lied appunto, con brani per coro e coro maschile.

Nel concerto-lezione sarà esplorato questo rapporto fra i due compositori, concentrandosi su Lied con strumento obbligato, con l’esecuzione di capolavori travolgenti e del tutto inaspettati.

Legatissimo alla canzone popolare e all’opera, questo genere era pensato per gli amatori e la Hausmusik. Dalla sua nascita con Haydn, Mozart e soprattutto Beethoven, abitualmente era composto per voce e tastiera. Ma Schubert, assieme a Mahler uno dei compositori che hanno rivolto a questo genere la massima attenzione, inventò il Lied con strumento obbligato, che duetta con la voce.

Specializzata con lode e menzione d’onore in Musica Vocale da Camera al Conservatorio di Fermo con E. Lombardi, Arianna Rinaldi ha debuttato proprio con l’Ensemble Concordanze molto del repertorio cameristico che ha replicato in più occasioni (Mahler, IV Sinfonia, Lieder eine Fahrenden Gesellen, Folksongs di Berio, Die junge Magd, Des Todes Tod di Hindemith).

La spiccata musicalità, raffinata da molti anni di esperienza sul palcoscenico a fianco di grandi artisti e dagli studi compiuti, le permette di muoversi agilmente tra il repertorio operistico e cameristico, oltre che barocco.

Ha cantato come solista in Italia e all’estero con, tra gli altri, l’Ensemble della Filarmonica Toscanini, con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra della Magna Grecia, Europa Galante, diretta da M. Mariotti, G. La Malfa, V. Milletarì, R. Abbado, F. Biondi, N. Naegele. Collabora stabilmente con l’Ensemble Dramatodia.

Ensemble Concordanze nasce nel 2009, ed è formato da musicisti del Teatro Comunale di Bologna e dai migliori freelance della città.
Dalla sua fondazione ha tenuto oltre 250 concerti, la maggior parte dei quali in strutture di cura psichiatrica e di detenzione, oltre ad aver organizzato oltre 10 stagioni di lezioni-concerto gratuite dedicate a chi non conosce la musica classica.

‘Franz e Johannes’ è una concerto ideato da Concordanze in partnership con Goethe Zentrum Bologna, inserito nell’ambito di Bologna Estate 2022, con il contributo di Comune di Bologna, Città della Musica UNESCO, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna e Regione Emilia-Romagna.

Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.concordanze.com, la pagina Facebook Ensemble Concordanze e il profilo Instagram Concordanze.