(Sesto Potere) – Cesena – 11 febbraio – Giovedì, la Sala del Consiglio del Palazzo comunale di Cesena ha ospitato la cerimonia di consegna dell’attestato di qualifica professionale ai 12 allievi del corso Operatore Socio Sanitario (OSS) di Techne, società formativa partecipata dai Comuni di Cesena e di Forlì.
La consegna è avvenuta alla presenza dell’Assessora ai Servizi per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo, della Direttrice generale di Techne Lia Benvenuti e di Francesca Montanari, coordinatrice del corso avviato a febbraio 2021 e della durata complessiva di 1000 ore.
Oggi gli OSS sono tra le figure più richieste.
“Il percorso è da sempre fonte di grande soddisfazione per Techne e per i corsisti – commenta la Direttrice di Techne Lia Benvenuti – che nella stragrande maggioranza dei casi hanno immediatamente trovato uno sbocco occupazionale concreto. Strutture, pubbliche e private ricercano operatori socio sanitari: ospedali, residenze sanitarie assistenziali, case di cura e tutte le strutture che vivono forti difficoltà legate al reperimento di operatori e che necessitano di rafforzare il proprio organico. Techne da oltre in vent’anni promuove e cura sul territorio di Cesena percorsi OSS e in particolare da quando, nel 2001, è nata la qualifica di operatore socio-sanitario”.
Tutti corsi con grandi risultati in termini di esiti occupazionali: ad oggi oltre il 90% dei corsisti ha già sottoscritto un contratto di lavoro e il tasso di occupazione a 6 mesi, per i partecipanti degli ultimi due corsi organizzati dall’ente, è stato mediamente del 95%. Ancor più di rilievo è il fatto che la maggior parte di loro sottoscrive un contratto di lavoro appena ottenuta la qualifica.
Il corso ha una durata totale di 1000 ore con ben 450 ore di stage in cui i partecipanti hanno la possibilità di fare un’esperienza qualificante della professione direttamente presso strutture sanitarie e socio-assistenziali.
Lo stage in ambito sanitario viene infatti svolto nelle strutture ospedaliere, quello in ambito socio-assistenziale nelle strutture residenziali e semiresidenziali del territorio.
L’evento si è concluso con le testimonianze degli allievi che hanno ringraziato per questa esperienza formativa, impegnativa e al contempo così importante da cambiare i loro orizzonti di vita e professionali.